Scaling up d’impresa
“Scaling up means expanding, adapting and sustaining successful policies, programs and projects in different places and over time to reach a greater number of people” (Hartmann and Linn, 2008)
Le attività di Scaling-up d’impresa hanno come obiettivo il consolidamento di iniziative di imprenditorialità di giovani africani che contribuiscono allo sviluppo socio-economico inclusivo delle loro comunità.
L’Africa ha più volte dimostrato la capacità di rispondere ai cambiamenti e trovare soluzioni costruttive a situazioni complesse mediante l’uso di un’elevata creatività che oggi caratterizza anche il settore della tecnologia.
Da questa creatività emergono proposte innovative che sono leve per rispondere alle sfide odierne e per permettere all’Africa di re-inventare il proprio futuro.
La Quarta Rivoluzione Industriale è innegabilmente pervasa da un’ondata di innovazione tecnologica che offre rilevanti opportunità per la trasformazione delle economie dei continenti africano e europeo.
Fondazione Aurora si rivolge a giovani imprenditori africani ed esponenti delle diaspore, nell’intento di rafforzare le loro imprese ad impatto sociale e di rispondere a richieste specifiche affiancandoli nel processo di scaling-up.
Considerate le esperienze pregresse e riconosciuta l’importanza delle Agende 2030 e 2063, Fondazione Aurora si propone di contribuire al circolo virtuoso economico e sociale già in atto in Africa.
Attività
Agende 2030 e 2063
Il programma di iniziative di Fondazione Aurora agisce nel contesto dei Sustainable Development Goals e delle African Aspirations dell’Unione Africana.
In linea con selezionati obiettivi di sostenibilità delle Agende ONU 2030 e AU 2063, riferiti alla crescita inclusiva, empowerment dei giovani e consolidamento di impresa Fondazione Aurora agisce con un approccio people-to-people e di inclusive development, associando il principio di non profit al costante monitoring della coerenza delle attività con le finalità proposte (no grant a fondo perduto).
Collaboriamo con singoli individui, enti e imprese, che condividano i valori e le modalità operative della Fondazione e desiderino contribuire al potenziamento di realtà imprenditoriali africane nel rispetto della loro ownership, in un’ottica di risoluzione di problemi concreti.
Le diaspore, data la sintesi empatica e la profonda e variegata conoscenza dei contesti, sono soggetti privilegiati con cui attivare ponti economici e sociali.
In un’ottica di co-sviluppo e complementarità con i vari attori della cooperazione, seleziona i propri interventi sulla base dei seguenti criteri:
Con chi
Giovani africani ed esponenti della diaspora con imprese:
Attive
Dotate di partnership territoriali
Con capacità di innovazione imprenditoriale
Di impatto sociale
Gender–oriented
Missing middle: PMI anche con scarso accesso a interventi di cooperazione internazionale e finanziamenti privati
Finalità
Rafforzamento di imprese sulla base di piani di sviluppo solidi, condivisi e sostenibili
Miglioramento delle opportunità professionali e delle condizioni di vita locali
Sviluppo comunitario
Come
Accordi di partnership strategiche ad hoc
Approccio people-to-people
Dialogo
Ricerca-Azione
Scambio bi-direzionale
Cosa facciamo
Sviluppo di competenze
Ricerca applicata
Fondi Operativi
Parternship
Follow-up