È giunta a chiusura la prima fase del progetto “Les Petits Métiers”, l’iniziativa di empowerment giovanile e femminile che coinvolge 30 giovani camerunesi, di cui il 70% donne, per incentivare l’occupazione locale nel settore della moda, attraverso la formazione e il commercio di beni tessili artigianali.

Nel primo anno dell’iniziativa, il progetto si è articolato in diversi momenti chiave: dalla selezione dei giovani fino alla formazione professionale in 9 moduli tecnici di produzione sartoriale e gestione d’impresa. Il percorso, svolto con il supporto di tutor locali e internazionali, ha condotto alla costituzione dell’omonima cooperativa, ad oggi legalmente registrata e operativa. Il partenariato fra AfroFashion, Laba Douala e Fondazione Aurora e il co-finanziamento dall’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (IOM) ha reso possibile il passaggio dai banchi al lavoro.

Tra i risultati ottenuti si registrano: il 93% dei partecipanti ha completato con successo l’intero training; tutti i partecipanti hanno svolto tirocini presso strutture partner e hanno avviato attività autonome; 2 di loro hanno ottenuto un contratto di lavoro; 10 giovani hanno costituito il team iniziale della cooperativa. Il contributo di Fondazione Aurora si è concentrato nello scouting commerciale e l’erogazione della formazione professionalizzante in temi di business management, produzione, pricing, comunicazione e marketing. Les Petits Métiers ha lanciato una prima linea pilota di prodotti artigianali di t-shirt, borse e accessori, i cui primi ricavi verranno reinvestiti nella produzione. Inoltre, è stato attivato un scambio formativo tra Italia e Camerun, contribuendo all’arricchimento reciproco tra le comunità coinvolte.

Il progetto guarda al futuro con obiettivi ambiziosi: replicare il modello in altri contesti promettenti, rafforzare la cooperativa e la presenza nel mercato internazionale di prodotti Made in Camerun e offrire occupazione stabile e formazione continua ai giovani.