L’Higher Education Initiative ha concluso il 2024 toccando ben 12 sessioni formative realizzate nel corso della vita del programma. Nel 2024, 130 persone si sono rese protagoniste della ridefinizione della narrazione online sull’Africa, pubblicando circa 700 articoli su Wikipedia e ottenendo oltre 900mila visualizzazioni. Questi risultati dimostrano come l’iniziativa sia al fianco dei giovani africani che desiderano generare un impatto positivo sia a livello locale che globale.
Il successo di queste sessioni è stato possibile grazie alla professionalità dei formatori, tra cui i Wikimediani confermati Tochi Precious Friday e Aboubakar Keita. La novità è rappresentata dall’ingresso di Tomas Castelo dell’Università di Rovuma che ha permesso così la prima sessione in lingua portoghese a maggio 2024.
Quando è stato chiesto ai partecipanti se consiglierebbero l’iniziativa WikiAfrica Higher Education ai loro coetanei, hanno risposto:
“Per me, le conoscenze che ho acquisito sono straordinarie e hanno aggiunto un grande valore al mio percorso. Ho sempre voluto imparare a conoscere Wikipedia e come funziona. Fortunatamente, ho avuto questa opportunità d’oro. Sono felice di averla sfruttata”. E ancora, “é una leva indispensabile e molto utile per la preservazione linguistica e culturale.”
Il programma WikiAfrica Education mira a promuovere l’accesso all’informazione e a incoraggiare la condivisione e la conservazione della conoscenza, per dare maggiore visibilità all’Africa su Wikipedia e ampliare la quantità e qualità delle informazioni disponibili online sul continente africano.