INNOVATIVE PARADIGMS FOR
AFRICA-EUROPE RELATIONS
INNOVATIVE PARADIGMS FOR
AFRICA-EUROPE RELATIONS
INNOVATIVE PARADIGMS FOR
AFRICA-EUROPE RELATIONS
Fondazione Aurora, nel quadro delle Agende UN 2030 – AU 2063 e degli obiettivi di sviluppo socio-economico inclusivo, affianca giovani africani nel consolidamento di iniziative d’imprenditorialità con significativo impatto sociale nelle loro comunità.
IL NOSTRO APPROCCIO
Siamo un’organizzazione non profit impegnata nella promozione dello scaling up d’imprese africane ad impatto sociale, con capacità innovative e relazioni territoriali. Operiamo attraverso la ricerca applicata per migliorare prodotti e servizi, forniamo assistenza tecnica e fondi operativi per la dotazione di capitale e ci adoperiamo per l’attivazione di partnership strategiche al fine di inserire queste iniziative imprenditoriali nella catena di valore globale.
IL NOSTRO APPROCCIO
Siamo un’organizzazione non profit impegnata nella promozione dello scaling up d’imprese africane ad impatto sociale, con capacità innovative e relazioni territoriali. Operiamo attraverso la ricerca applicata per migliorare prodotti e servizi, forniamo assistenza tecnica e fondi operativi per la dotazione di capitale e ci adoperiamo per l’attivazione di partnership strategiche al fine di inserire queste iniziative imprenditoriali nella catena di valore globale.
INIZIATIVE
Nell’ambito di partenariati trasversali, operiamo in modo proattivo per rafforzare un circolo virtuoso di sviluppo e crescita comunitaria supportando giovani imprenditori africani e della diaspora. Le iniziative della Fondazione mirano a superare le difficoltà di accesso a finanziamenti, supportando l’allargamento del mercato, la promozione e la programmazione, con un approccio problem-solving ad hoc, nel rispetto dell’ownership e per lo sviluppo locale finalizzati al cambiamento sistemico.
DOVE OPERIAMO
la proiezione Eckert IV.
Tale mappa è stata scelta dopo aver consultato esperti geografi ed enti del settore, poiché è considerata più precisa rispetto a quella più diffusa di Mercatore.
SOSTEGNO AI BURKA YADOT COFFEE FARMERS
Questa iniziativa di consolidamento imprenditoriale si colloca nella cornice del Programma AICS/UNIDO sulla filiera del caffè come elemento di sviluppo socio-economico, a conclusione di un progetto approvato di durata quinquennale. I partner hanno richiesto a Fondazione Aurora di affiancare il Consorzio di produttori, Burka Yadot Farmers Cooperative Union al fine mantenere il livello 2 di qualità del caffè di Harenna, promuovere l’accesso al mercato e ottenere compratori pluriennali per il loro caffè.
NANOAIR TECH SARL
Fondazione Aurora ha promosso il consolidamento di NanoAir Tech, impresa di tele-irrigazione senegalese, supportando il perfezionamento delle competenze tecniche dei lavoratori e la promozione di sbocchi di mercato nazionali, regionali e internazionali.
EUR- AFRICAN ALLIANCE FOR ADULT EDUCATION
Fondazione Aurora, in collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio, ha supportato il corso di Alta formazione universitaria in Integrazione e Promozione della salute realizzato in partenariato con l’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria e l’inserimento occupazionale di esponenti della diaspora in Italia.
La Fondazione ha contribuito alla realizzazione del corso e alla traduzione delle lezioni con l’elaborazione anche di sottotitoli in Inglese e Portoghese impiegando esponenti della diaspora mozambicana e anglofoba africana in Italia e permettendo quindi il loro inserimento lavorativo come traduttori di lezioni e-learning per corsi di formazione socio-sanitaria ad 27 operatrici sanitarie di comunità in Mozambico e 30 in Malawi.
SUPPORTO A CENTRE ARTISANAL DE FORMATION ET DE TISSAGE (CAFTIS) – IMPRENDITORIA COOPERATIVA NEL SETTORE TESSILE IN TOGO
Fondazione Aurora collabora con Federcasse in Togo nella promozione dello scaling-up del Centre Artisanal de Formation en Tissage – CAFTIS, impresa impegnata nella produzione di panni e tessuti tradizionali a Dapaong, capoluogo della Regione delle Savane e sede della prefettura di Tone. La cooperativa raggruppa oltre 900 produttori, di cui circa l’80% sono donne, e organizza la formazione di giovani apprendisti/e, permettendo loro di acquisire il Certificat de Fin d’Apprentissage.
Mécanisme Incitatif de Financement Agricole (MIFA)
Fondazione Aurora partecipa insieme a Federcasse, Coopermondo e il “Pool BCC per il Togo” al memorandum d’intesa con il MIFA (Mécanisme Incitatif de Financement Agricole), organismo del Ministero dell’agricoltura in Togo. Il partenariato è volto all’elaborazione e implementazione di un progetto di supporto al sistema delle cooperative in Togo, che promuove il consolidamento delle organizzazioni territoriali, il potenziamento delle strutture produttive e il miglioramento dell’accesso al mercato nazionale e internazionale.
PROGRAMMA ACQUA BANFORA
Cooperativa di perforazione di pozzi d’acqua costituita da 5 giovani burkinabè. Opererà nella Regione delle Cascate e nel comune di Banfora, a favore delle comunità locali e in linea con il piano di sviluppo idrico comunale e regionale.
OBIETTIVI
L’impresa di perforazione è costituita da 5 giovani burkinabé e contribuirà, entro il 2030, a
→ Aumentare l’accesso universale all’acqua potabile con la perforazione di almeno< 16 pozzi l’anno
→ Migliorare la qualità dell’acqua potabile;
→ Aumentare l’accesso ai servizi igienico sanitari
→ Aumentare il fatturato dell’impresa, promuovere nuove opportunità lavorative e migliorare le condizioni socio-economiche della propria comunità
RISULTATI CONSEGUITI
→ Incremento dell’accesso all’acqua potabile
→ Ownership locale
→ Strutturazione dell’impresa
> Regolare assistenza tecnica per programmazione, business planning, definizione della governance e organigramma, analisi di mercato
> Acquisizione di competenze locali: implementate 2 formazioni sul campo: tecniche di perforazione, cantieri-scuola, corsi di direzione e supervisione dei lavori, uso e manutenzione dei macchinari, contabilità
> Fornitura di attrezzature: erogazione di fondi operativi per acquisto di macchinari
> Scambi professionali e mentoring: supporto tecnico specializzato (nelle attività di perforazione)
> Analisi dei bisogni per ripristino pozzi: localizzazione delle perforazioni e identificazione strutture in disuso per manutenzione
> Accompagnamento d’impresa: impiegato consulente burkinabè di alto livello per definizione delle baseline, verifica della salute dell’impresa, ricerca clienti e bandi, proposte ingresso strategie di mercato
→ Aumento dell’occupazione
> 5 giovani burkinabé impiegati e pianificazione di nuove assunzioni
→ Partenariati strategici
> Accordi con OCADES e Movimento Shalom e con imprese private e altre organizzazioni, anche a livello internazionale
> Accordo con il Ministero delle Acque per la fornitura di servizi
Partner del progetto
COOPERATIVE AGRICOLE IN TOGO
Fondazione Aurora, nel quadro del partenariato con Federcasse, ha avviato il programma di accompagnamento di Cooperative des transformateurs des produits agricoles au Togo (COTPAT), un raggruppamento di 39 cooperative di trasformazione di prodotti agricoli distribuite sul territorio nazionale togolese. COTPAT coinvolge 676 produttori agroalimentari e 125 trasformatori di prodotti agricoli.
La Fondazione, insieme a Federcasse, Coopermondo/Confcooperative e il “Pool italiano delle BCC per il Togo” partecipa al progetto “Développer et intégrer les chaines de valeur dans l’agriculture togolaise par l’instrument des coopératives”, che prevede il supporto alle attività del MIFA (Mécanisme Incitatif de Financement Agricole Fondé sur le partage des risques), agenzia del governo togolese impegnata nel supporto alle cooperative del settore agricolo.
DAGORETTI FASHION&DESIGN CENTRE
Dalle minaccie nascono le opportunità: è quello che è successo con la riconversione della produzionde del Dagoretti Fashion&Design Centre durante la pandemia. Questo Centro tessile, che produceva vestiti in wax, ha cominciato a produrre.

Partner del progetto

DAGORETTI FILM CENTRE – FARSI IMPRESA PARTECIPATIVA
Il Dagoretti Film Centre è un centro di formazione e produzione cinematografica nato all’interno del “Dagoretti Child Development Centre” ed è attivo dal 2000 a Nairobi. Attraverso il suo approccio partecipativo ha permesso a molti giovani di esprimersi con sceneggiature e tecniche video, affiancandone l’inserimento lavorativo nel mercato audiovisuale e cinematografico in forte crescita nel Paese.
SETTORI
I settori principali di intervento sono stati individuati partendo dalle potenziali sinergie
tra giovani imprenditori africani e la Fondazione.





APPROFONDIMENTI
Le pubblicazioni e interviste promosse dalla Fondazione mirano a promuovere una narrazione dell’Africa (o delle Afriche) che parta da ricerche e analisi arricchite dalle esperienze dirette degli autori africani e afrodiscendenti su questioni di rilevanza sociale, economica, politica e culturale. Gli approfondimenti ospitano voci ed esperienze da oltre dieci paesi diversi, alternando studenti universitari, ricercatori, analisti e giornalisti.
Fort School, a local solution to Kenyan education inequalities
Fort School, a local solution to Kenyan education inequalities Introduction and key constraints ...
Resolving Educational Inequality for Socio-Economic Development – The Case of Africa
Resolving Educational Inequality for Socio-Economic Development - The Case of Africa Introduction Africa ...
“Capelli, lacrime, zanzare”, di Namwali Serpell, il racconto di uno Zambia in cui si intrecciano i destini di tre famiglie
“Capelli, lacrime, zanzare” di Namwali Serpell, il racconto di uno Zambia in cui si ...
Fort School, a local solution to Kenyan education inequalities
Fort School, a local solution to Kenyan education inequalities Introduction and key constraints ...
Resolving Educational Inequality for Socio-Economic Development – The Case of Africa
Resolving Educational Inequality for Socio-Economic Development - The Case of Africa Introduction Africa ...